Se il governo Renzi vuole davvero scommettere sul futuro, deve adottare una vera e propria “agenda per il futuro”, che comprenda molto più dell’innovazione digitale. Un’agenda per l’Italia non del 2018, ma del 2050. Leggi Tutto
Abbiamo bisogno di una nuova visione del mondo basata sul concetto dell'espansione della civiltà al di là della Terra: muoversi nello spazio geo-lunare esattamente come ci si muove in auto o in aereo e vivere il Quarto Ambiente dell’Uomo non solo per obiettivi scientifici ma per il semplice sviluppo della vita. Leggi Tutto
Per rendere competitivo lo sfruttamento delle rinnovabili è importante trasformare l'energia là dove ci sono gli impianti adatti per una maggiore efficienza, come i grandi bacini del Nord per l’eolico e le aree del Mediterraneo europeo e africano per il solare. Una grande infrastruttura in grado di creare assi d’interscambio nord-sud ed est-ovest è un elemento essenziale per poter avanzare un progetto e una politica europea basate sulle energie rinnovabili. Leggi Tutto
Come sarà il mondo nel 2050 e quale ruolo giocherà l’Italia nel contesto internazionale che verrà a crearsi? Il politologo Paolo Magri cerca di rispondere a questa domanda analizzando quattro grandi cambiamenti, quattro grandi sfide che ci troveremo ad affrontare nei prossimi anni e che, in buona parte, sono già in corso: il settore energetico; i nuovi equilibri del potere economico; le difficoltà della democrazia; la questione demografica. Leggi Tutto
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok