Milioni di ettari che passano dal pubblico al privato, miliardi di dollari investiti nell’agricoltura nei paesi del Sud del mondo. Il nuovo grande affare è quello delle terre. Leggi Tutto
Una crescente domanda internazionale in risorse energetiche e alimentari sta conducendo le nazioni avanzate e i maggiori paesi in via di sviluppo a contendersi i terreni coltivabili sparsi in giro per il mondo, soprattutto quelli dei paesi più poveri e con governi e decisori politici poco inclini alla trasparenza e molto tendenti invece alla cleptocrazia. Leggi Tutto
Diverse ragioni spingono a credere che la congiuntura economica attuale sia l'effetto di un autentico "cambiamento di paradigma", come li definiva Thomas Kuhn. In particolare la trasformazione dei "consumatori" in "pubblici produttori" potrebbe innescare una rivoluzione copernicana delle relazioni sociali. Leggi Tutto
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok