Il dibattito recente sulla geopolitica e la geocultura del Mediterraneo, riletto con un approccio dichiaratamente non-lineare per cogliere la complessità di questo spazio geografico ed estrapolarne i possibili trend futuri. Leggi Tutto
Il nostro avvenire collettivo sarà condizionato dalle scelte nazionali, ma anche dall’evoluzione della politica europea e dai grandi accordi indispensabili per affrontare le crisi mondiali. Gli scenari dei prossimi anni dipendono dai risultati di partite che si giocheranno almeno su tre piani: le trattative per una governance globale, la necessità di ridefinire in termini nuovi i rapporti tra gli Stati in Europa, la capacità del governo italiano di attuare riforme indispensabili, ma anche di ridare fiducia a un Paese impoverito e diffidente. Quante probabilità abbiamo di uscire bene da tutte e tre queste sfide? Leggi Tutto
La nuova leadership cinese è costretta a lasciarsi alle spalle la fase di ascesa pacifica inaugurata da Deng con l’obbiettivo di evitare i conflitti internazionali per consentire al Paese di crescere economicamente e militarmente. È proprio in contrapposizione a tale manovra che Washington ha adottato il "Pivot to Asia". Siamo davanti a una nuova strategia del contenimento come già emersa negli anni della Guerra Fredda. Leggi Tutto
Gli stretti di Hormuz e Malacca, il bacino del Caspio e la zona Artica che presto vedrà portata alla luce la propria riserva di oro nero, sono i punti nevralgici della nuova geo-politica energetica delle grandi potenze mondiali. Come nell’antico gioco estremorientale del Go, i vari attori internazionali stanno prendendo campo sullo scacchiere, stringendo il maggior numero di alleanze che servano bene lo scopo. Leggi Tutto
Un nuovo regime energetico è all’orizzonte e, parallelamente, un nascente sistema di comunicazioni si sta sviluppando in fretta per veicolarne il cambiamento. Due rivoluzioni che racchiudono un potenziale altamente esplosivo. Leggi Tutto
Come sarà il mondo nel 2050 e quale ruolo giocherà l’Italia nel contesto internazionale che verrà a crearsi? Il politologo Paolo Magri cerca di rispondere a questa domanda analizzando quattro grandi cambiamenti, quattro grandi sfide che ci troveremo ad affrontare nei prossimi anni e che, in buona parte, sono già in corso: il settore energetico; i nuovi equilibri del potere economico; le difficoltà della democrazia; la questione demografica. Leggi Tutto
Una crescente domanda internazionale in risorse energetiche e alimentari sta conducendo le nazioni avanzate e i maggiori paesi in via di sviluppo a contendersi i terreni coltivabili sparsi in giro per il mondo, soprattutto quelli dei paesi più poveri e con governi e decisori politici poco inclini alla trasparenza e molto tendenti invece alla cleptocrazia. Leggi Tutto
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok