Sappiamo che oggi il 33% delle emissioni globali di gas serra proviene dell’attività agricola. Per contrastare efficacemente il cambiamento climatico, dobbiamo radicalmente ripensare i nostri sistemi di coltivazione. Leggi Tutto
Una società davvero sostenibile deve innanzitutto trovare una soluzione di lungo periodo al suo problema più grande: la produzione di rifiuti. Leggi Tutto
L’impronta ecologica è solo uno strumento, non la soluzione agli innumerevoli danni ambientali provocati dall’uomo, ma è importante partire da indicatori che valutino i consumi rispetto alle capacità rigenerative della Terra per acquisire consapevolezza circa la soglia critica che abbiamo raggiunto e gli strumenti atti a valicarla. Leggi Tutto
Le città intermedie, le I-Cities, sono laboratori in cui si sperimentano proposte di urbanizzazione, sostenibilità e governabilità per le città del nostro futuro, sia per il minor potenziale demografico e la minore complessità funzionale, sia per il loro ruolo di intermediazione. Leggi Tutto
Per rendere competitivo lo sfruttamento delle rinnovabili è importante trasformare l'energia là dove ci sono gli impianti adatti per una maggiore efficienza, come i grandi bacini del Nord per l’eolico e le aree del Mediterraneo europeo e africano per il solare. Una grande infrastruttura in grado di creare assi d’interscambio nord-sud ed est-ovest è un elemento essenziale per poter avanzare un progetto e una politica europea basate sulle energie rinnovabili. Leggi Tutto
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok