15 49.0138 8.38624 arrow 0 both 1 4000 1 0 fade https://www.futurimagazine.it 300

Call for papers

Call for papers FUTURI speciale CEF/02

I futuri dell’Europa nel sistema globale in trasformazione

a cura di Adriano Cozzolino

Anche quest’anno, il Center for European Futures cura il numero speciale della rivista Futuri dedicata ai futuri dell’Europa e del sistema internazionale. E, come ogni anno, obiettivo del numero è ospitare contributi di carattere teorico, concettuale, metodologico ed empirico che, attraverso l’ottica degli studi sul futuro, aspirino ad analizzare gli scenari futuri dell’Europa e del Mondo. In questa direzione, si raccomandano analisi che facciano utilizzo di metodi propri dei Futures Studies e della previsione sociale – e/o che enfatizzino le conseguenze di lunga durata, gli effetti di megatrend o gli scenari multipli dei temi trattati.

Dal punto di vista tematico il numero è aperto: sono sollecitati, dunque, contributi da approcci diversi e (possibilmente) interdisciplinari che possano studiare ambiti diversi ed eterogenei: istituzioni e politica a livello nazionale, internazionale e comparato; economia (comprese politiche economiche e del lavoro) e società (incluse questioni di genere); culture e linguaggi; coesione territoriale, disuguaglianze e/o scenari demografici; nuovi sviluppi in ambiti specifici quali l’ecologia e il digitale, o la nuova corsa agli armamenti. Naturalmente, sono benvenute analisi teoriche ed empiriche rivolte specificamente al processo d’integrazione europea – e all’Unione Europea – e ai suoi possibili sviluppi futuri, specialmente alla luce delle dinamiche (sociopolitiche, economiche, di trasformazione istituzionale) generate nel contesto della guerra in Ucraina. Anche in quest’ultimo caso, le analisi possono abbracciare virtualmente tutti gli aspetti dell’integrazione e del complesso istituzionale dell’UE: politica estera e sicurezza comune, gli effetti della guerra in Ucraina, mercato interno e/o commercio internazionale, politiche ambientali, interventi come il NextGenerationEU e le sue implicazioni di policy, partiti politici ed Europa, istituzioni e integrazione tra ordinamenti, tematiche di genere dentro e fuori le istituzioni.

Deadline e programma orientativo della pubblicazione

  • 25 febbraio 2023: invio degli abstract*
  • 3  marzo: comunicazione della selezione degli abstract
  • 30 aprile: invio degli articoli
  • 31 maggio: Feedback della valutazione peer-review
  • 30 giugno: Invio degli articoli modificati alla luce delle indicazioni dei referee
  • Luglio 2023: pubblicazione del numero speciale

*Gli abstract, compresi tra le 200 e le 350 parole, devono contenere le principali indicazioni sui temi che si intendono trattare, le prospettive teoriche ed eventualmente metodologiche. Essi devono, inoltre, essere corredati da una breve biografia di autrici e autori.

Istruzioni per gli autori

Per qualsiasi informazione, anche contenutistica in merito ai Futures Studies, gli autori e le autrici interessati/e a pubblicare nel numero sono pregati/e di contattare il curatore della serie al seguente indirizzo mail: a.cozzolino@europeanfutures-iif.it.

Gli articoli possono essere in italiano o in inglese. La valutazione dei contributi di questo numero sarà subordinata a una modalità partecipativa di referaggio double-blind: gli autori si impegnano a valutare almeno un contributo di un altro autore. Gli articoli devono avere una lunghezza compresa tra le 25.000 e le 35.000 battute (inclusi spazi e bibliografia). Le norme editoriali a cui attenersi e le istruzioni per l’invio degli articoli sono disponibili all’indirizzo: https://www.futurimagazine.it/norme-editoriali/