I contributi presentati in risposta a call for paper (e inseriti nella sezione “Dossier”) devono rientrare tra le 20.000 e le 30.000 battute spazi inclusi, se non altrimenti specificato nella call. La stessa lunghezza è richiesta per gli articoli della sezione “Scenari”. Per le altre sezioni i contributi non dovrebbero superare le 10.000 battute.
La bibliografia, citata con il sistema americano autore-data all’interno del testo, sarà redatta seguendo gli esempi di seguito:
- Arnaldi S., Poli R. (a cura di), La previsione sociale – Introduzione allo studio dei futuri, Carocci, Roma, 2012.
- Beckert J., Imagined futures: Fictional expectations in the economy, in “Theory and Society”, vol. 42 n. 3, 2013.
All’interno del testo, le citazioni saranno effettuate utilizzando le virgolette a sergente («»).
Invio degli articoli
Gli articoli dovranno essere inviati in formato .doc o compatibile all’indirizzo segreteria@futureinstitute.it, comprensivi di una breve bio-bibliografia dell’autore.
Eventuali immagini andranno inviate fuori testo in formato .jpeg o .png ad alta risoluzione. È necessario allegare un ulteriore documento nel quale andranno riportate le didascalie e le fonti delle immagini proposte.
Valutazione e pubblicazione
Gli articoli ricevuti saranno valutati dal Comitato Scientifico della rivista FUTURI e da referee esterni.
Codice etico
La rivista FUTURI si attiene alle linee guida dalla Committee on Publications Ethics, che impegna editore, comitato di redazione, comitato scientifico, revisori e autori al rispetto degli obblighi etici previsti. Autori e revisori sono tenuti a prenderne visione.