Secondo Bruce Sterling, il design fiction è "l’uso deliberato di prototipi diegetici per sospendere l’incredulità sul cambiamento". Ma come si può applicare il design fiction all'esplorazione dei futuri possibili? Leggi Tutto
Il senso comune ci spinge a immaginare il futuro come un orizzonte aperto pieno di possibilità. Ma la fisica del tempo suggerisce una situazione molto diversa, e gli esperimenti mentali con i viaggi nel tempo possono aiutarci a mettere in questione la nostra convinzione. Quali implicazioni deriverebbero da un futuro "dato"? Leggi Tutto
Anticipando fenomeni come il Web 3.0, l’internet delle cose, il marketing postmoderno, Bruce Sterling è riuscito a descrivere e in parte anticipare il tecnomutamento degli ultimi decenni. "Il futurologo vincente non è un profeta: non sconfigge il futuro ma predice il presente", ha scritto in Tomorrow Now. Leggi Tutto
Qual è il confine tra futuro utopico e incubo distopico? Una riflessione a partire dal libro "Il vento e il vortice" di Ágnes Heller e Riccardo Mazzeo. Leggi Tutto
L’immaginario della nostra epoca è dominato da due sfere: postumano e migrazioni. E proprio esplorando l’immaginario possiamo descrivere, se non il futuro che ci attende, almeno le nostre proiezioni di questo futuro, in termini di speranze e di terrori, di aspettative e dubbi. Leggi Tutto
Dal 2012 il serial fantascientifico "Black Mirror" ci racconta presente e futuro delle memorie digitali. Tutti i nostri monitor, lo smartphone, il tablet, il laptop, il televisore: sono specchi che diventano neri quando spenti, ma che continuano a catturare le nostre tracce, a riflettere la nostra immagine. Leggi Tutto
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok