Il Real Time Delphi (RTD, cfr. Gordon, Pease, 2006) è uno degli approccio[1] per eseguire il metodo Delphi (Dalkey, Helmer, 1951), che nasce come metodo previsionale per raccogliere e sintetizzare il giudizio di esperti. Linstone e Turoff (1975) definiscono il Delphi come un «metodo per strutturare il processo di comunicazione di gruppo, cosicché il processo possa effettivamente permettere a un gruppo di individui, come un insieme, di trattare un problema complesso», rimuovendo gli impedimenti delle conference room in favore di un vero consenso degli esperti e incoraggiando il dibattito a prescindere dalle personalità (Gordon, 2009). Seppur spesso, per la sua struttura, raggiunga la convergenza delle opinioni, generare consenso non è un obiettivo primario (Linstone, Turoff, 1975).
Una delle regole di base è la struttura iterativa a feedback controllato, tramite cui si sviluppa il protocollo Delphi a due livelli (Di Berardo, 2009a): si riferisce all’articolazione per iterazioni che permette ai partecipanti di riesaminare a ogni round le valutazioni date in base al confronto con la risposta di gruppo e con argomentazioni e contro-argomentazioni dei partecipanti, particolarmente la sintesi delle opinioni estreme. La risposta statistica di gruppo è di solito data dall’intervallo interquartilico, che contiene le risposte del 50% dei rispondenti attorno alla mediana, e i round variano da 1 ad un massimo di 4. Un’altra regola di comunicazione strutturata (Di Berardo, 2008) di base è l’anonimato: nessuno conosce o vede gli altri partecipanti e ciò permette di valutare le opinioni senza associarle a chi le ha espresse. I partecipanti sono delocalizzati e le applicazioni sono generalmente per piccoli gruppi.
I quesiti classici di un Delphi riguardano previsioni soggettive sull’accadimento di eventi futuri, desiderabilità di stati futuri, mezzi per raggiungere o evitare uno stato futuro. L’analisi dei risultati si effettua con indicatori statistici, come media o mediana e deviazione standard, e le risposte sono raccolte in una graduatoria di item con il supporto delle argomentazioni particolarmente per le posizioni estreme.
Il Real Time Delphi consente di eseguire uno studio Delphi mediante sistemi di comunicazione mediata via web. La comunicazione è asincrona, ma può essere anche sincrona quando i soggetti si trovano on-line nello stesso momento. Nato per piccoli gruppi, si è poi evoluto anche per grandi gruppi, come accade nelle sperimentazioni del Millennium Proeject (MP). Definito anche roundless (senza round) perché non sono previste successioni di round, il RTD è un Delphi web-based reiterato che permette di giungere a una stabilità di opinioni più velocemente del Delphi classico: con la caratteristica all in one page (tutto in una pagina), ognuno può accedere più volte allo studio in qualsiasi momento, trovando eventualmente flagship alerts per risposte precedenti al di fuori della risposta di gruppo, rivedere il proprio giudizio diverse volte e visualizzare le sintesi statistiche, le argomentazioni e le contro-argomentazioni anche in tempo reale e fino alla conclusione.
Le valutazioni possono essere a una dimensione e a due dimensioni e si possono definire diversi tipi di formato. Le analisi includono: media, mediana, deviazione standard, distribuzione delle opinioni, sunto per regione, occupazione, sesso, connessione di risposte qualitative con risposte qualtitative. Mentre un Delphi a 3 round può impiegare da 3 a 4 mesi, inclusa la preparazione e l’analisi (Gordon, 2009), nel RTD i ricercatori possono decidere un tempo limite (un giorno, una settimana, un mese) o terminare lo studio sulla base del numero di risposte ricevute, l’espansione dei giudizi, la ricchezza delle argomentazioni fornite. Con il RTD, gli ideatori ipotizzano di poter indirizzare alcune criticità del Delphi classico, migliorando ad esempio velocità ed efficienza nella raccolta di giudizi in situazioni tattiche dove sono necessarie decisioni rapide (Gordon, Pease, 2006), ma resta comunque necessario indirizzare il problema dell’abbandono.
Per visualizzare tutto il contenuto devi effettuare l'accesso.Per favore Login. Non sei iscritto? Registrati ora