
24 ottobre 2022
0 Commento
526 Visualizzazioni
Scenari di comunità per cittadini lungimiranti: una sperimentazione nella scuola primaria
Pensare ai futuri possibili in modo collettivo è indispensabile per far convergere le intenzioni e le azioni dei diversi attori della comunità e promuovere un’innovazione sociale. Aiutare gli insegnanti, la scuola e le comunità a formare “cittadini lungimiranti” e promuovere una “democratizzazione dei futuri” tramite la diffusione della futures literacy costituiscono le ispirazioni che hanno ispirato una sperimentazione nelle scuole primarie nata dalla collaborazione tra la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e -skopìa Anticipation Services.
L’articolo presenta la sperimentazione di un “esercizio di futuri” pensato per studenti della scuola primaria con due domande di ricerca a due livelli, di contenuto e di metodologia. Da una parte, ci si chiede quali immagini di futuro riguardo la propria comunità hanno i giovanissimi cittadini; dall’altra, in che modo si può far emergere o raccogliere tali immagini di futuro e a partire da quale età può essere proposta una reale riflessione collettiva sui futuri delle rispettive comunità.
Queste domande emergono da premesse quali l’importanza dell’esplorare le immagini collettive di futuro e il valore dell’alfabetizzazione ai futuri (futures literacy) nella formazione di cittadini del XXI secolo. I paragrafi che seguono specificano meglio ciascuno di questi elementi e il contesto della sperimentazione. I risultati qui presentati sono una selezione di quelli più rappresentativi, funzionali a offrire spunti per un dibattito più che dare risposte analitiche, riportati nella sezione di discussione.
Per visualizzare tutto il contenuto devi effettuare l'accesso.Per favore Login. Non sei iscritto? Registrati ora