Il futuro dell’Europa era già scritto. Sarebbe dovuta diventare una federazione di Stati, con un Presidente europeo, un’unica politica estera, una polizia e un esercito comunitari, una politica economica unitaria, un uguale sistema fiscale, un’unità bancaria e una politica sociale forte e cooperativa. Cos'è andato storto? Leggi Tutto
Le città intermedie, le I-Cities, sono laboratori in cui si sperimentano proposte di urbanizzazione, sostenibilità e governabilità per le città del nostro futuro, sia per il minor potenziale demografico e la minore complessità funzionale, sia per il loro ruolo di intermediazione. Leggi Tutto
Per rendere competitivo lo sfruttamento delle rinnovabili è importante trasformare l'energia là dove ci sono gli impianti adatti per una maggiore efficienza, come i grandi bacini del Nord per l’eolico e le aree del Mediterraneo europeo e africano per il solare. Una grande infrastruttura in grado di creare assi d’interscambio nord-sud ed est-ovest è un elemento essenziale per poter avanzare un progetto e una politica europea basate sulle energie rinnovabili. Leggi Tutto
Come sarà il mondo nel 2050 e quale ruolo giocherà l’Italia nel contesto internazionale che verrà a crearsi? Il politologo Paolo Magri cerca di rispondere a questa domanda analizzando quattro grandi cambiamenti, quattro grandi sfide che ci troveremo ad affrontare nei prossimi anni e che, in buona parte, sono già in corso: il settore energetico; i nuovi equilibri del potere economico; le difficoltà della democrazia; la questione demografica. Leggi Tutto
L'impiego delle macchine in numerosi settori produttivi è sempre più capillare, tanto da far parlare di "robosourcing". Il prossimo livello consiste nello sviluppare intelligenze artificiali in grado di risolvere persino i più grandi problemi dell'Uomo, ma i dubbi al riguardo non sono pochi. Leggi Tutto
Anno 2050. In gran parte del globo si festeggia un evento unico, mai verificatosi fino ad ora. Per la prima volta un essere umano ha compiuto il suo 176esimo compleanno e il nome di questa fortunata persona, la prima di una lunga serie, è… il tuo. Leggi Tutto
Milioni di ettari che passano dal pubblico al privato, miliardi di dollari investiti nell’agricoltura nei paesi del Sud del mondo. Il nuovo grande affare è quello delle terre. Leggi Tutto
Una crescente domanda internazionale in risorse energetiche e alimentari sta conducendo le nazioni avanzate e i maggiori paesi in via di sviluppo a contendersi i terreni coltivabili sparsi in giro per il mondo, soprattutto quelli dei paesi più poveri e con governi e decisori politici poco inclini alla trasparenza e molto tendenti invece alla cleptocrazia. Leggi Tutto